IT
  • English
  • Čeština
  • Deutsch
  • Polski
  • Français
Login

Come sostituire un motore XY (XL)

Menu

Come sostituire un motore XY (XL)

Come sostituire un motore XY (XL)
Rilevante per:
Ultimo aggiornamento 12 days ago
Come sostituire un motore XY (XL)
 Difficoltà
Moderato
 Passi
35
 Lingue disponibili
ENCSPLDEFR
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Questa guida ti spiega come sostituire il motore XY su Original Prusa XL.
Le seguenti istruzioni sono compatibili con tutte le versioni Original Prusa XL.
Tutti i componenti necessari sono disponibili sul nostro e-shop prusa3d.com.
Nota: per poter accedere alla sezione ricambi è necessario aver effettuato il login.
Questo manuale riguarda entrambi i motori XY della stampante XL.
Attrezzi necessari
Attrezzi necessari
Attrezzi necessari
Attrezzi necessari
Per questa guida prepara:
Cacciavite o chiave T10
Chiave a brugola da 2.5mm
Chiave a brugola da 2,0 mm (questo strumento non è incluso nella confezione di Original Prusa XL)
Tagliacavi (questo strumento non è incluso nella confezione Original Prusa XL)
Fascette (2x)
Versioni del supporto per antenna Wi-fi
Versioni del supporto per antenna Wi-fi
Versioni del supporto per antenna Wi-fi
I passi successivi variano in base alla posizione dell'antenna Wi-Fi della tua stampante.
Controlla la posizione dell'antenna sulla tua stampante e segui le istruzioni corrispondenti:
Montaggio laterale: Se l'antenna Wi-Fi si trova sul lato sinistro della stampante ( guardando dalla parte anteriore), procedi da Scollegare i cavi del 1° e del 2° Nextruder
Installazione posteriore: Se l'antenna è posizionata in alto al centro sul retro della stampante, procedi al passo successivo Scollegare l'antenna Wi-Fi
Staccare l'antenna Wi-Fi posteriore
Staccare l'antenna Wi-Fi posteriore
Staccare l'antenna Wi-Fi posteriore
Questo passaggio è specifico per le stampanti dotate di un'antenna Wi-Fi situata sul retro. Se hai una versione della stampante con antenna laterale, salta questo passaggio.
Gira la stampante in modo che il lato posteriore sia rivolto verso di te.
Individua il connettore dell'antenna Wi-Fi al centro della stampante.
Allenta l'antenna Wi-Fi dal connettore dell'antenna e mettila da parte.
Rimuovere l'antenna Wi-Fi laterale
Rimuovere l'antenna Wi-Fi laterale
Rimuovere l'antenna Wi-Fi laterale
Questo passaggio è specifico per le stampanti dotate di un'antenna Wi-Fi posizionata lateralmente.
Guardando la stampante dal retro, l'antenna laterale si trova sul lato destro.
Allenta l'antenna laterale per staccarla dal suo supporto e mettila da parte.
Allentare la cinghia
Allentare la cinghia
Allentare la cinghia
Utilizzando la chiave a brugola da 2,5 mm, allenta la vite M3x22 su entrambi i lati della stampante, sia nel punto in cui il motore è stato sostituito che sul lato opposto.
Prova ad allentare le cinghie in modo consistente, della stessa quantità su entrambi i lati. Altrimenti, sarà possibile riallineare le cinghie in un secondo momento.
Allentando questa vite si allenta la cinghia e il suo tenditore con la puleggia del tenditore.
Non è necessario allentare o rimuovere completamente la vite M3x22, a patto che la cinghia sia notevolmente allentata.
Rimozione della copertura laterale del coreXY
Rimozione della copertura laterale del coreXY
Rimozione della copertura laterale del coreXY
Rimozione della copertura laterale del coreXY
Utilizzando un cacciavite Torx, rimuovi le cinque viti M3x6cT.
Sfila la copertura laterale del coreXY.
A questo punto il pannello LED è esposto, fai attenzione a non danneggiarlo.
Rimuovere il coperchio dell'elettronica
Rimuovere il coperchio dell'elettronica
Rimuovere il coperchio dell'elettronica
Rimuovere il coperchio dell'elettronica
Gira la stampante in modo che il lato posteriore sia rivolto verso di te.
Utilizzando una chiave Torx T10, allenta le quattro viti che fissano il coperchio dell'elettronica.
Non è necessario rimuovere le viti completamente .
Rimuovi il coperchio dell'elettronica facendolo scorrere verso l'alto.
Dopo aver aperto la scatola dell'elettronica, potrai vedere una delle opzioni di elettronica a seconda della variante della tua stampante XL:
Strumento singolo o a doppia testina - elettronica a scheda singola.
A cinque testine - c'è una scheda in più per i cavi del 3°, 4° e 5° Nextruder.
Scollegare il cavo dell'antenna
Scollegare il cavo dell'antenna
Scollegare il cavo dell'antenna
Questo passaggio è necessario solo per le stampanti dotate di un'antenna Wi-Fi montata sul retro.
Individua e scollega con cautela il connettore Wi-Fi.
Strumento singolo , Doppia Testina
A cinque testine - collegato alla scheda elettronica inferiore. 
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna posteriore)
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna posteriore)
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna posteriore)
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna posteriore)
Procedi con questo passaggio per la versione della stampante con antenna posteriore. Se la tua stampante ha l'antenna laterale, vai al prossimo passo.
Ogni connettore è dotato di un fermo di sicurezza. È necessario premere il fermo prima di scollegarlo. In caso contrario, il connettore potrebbe danneggiarsi.
Fai attenzione a non danneggiare il cavo dell'antenna Wi-Fi.
Allenta leggermente le due viti del coperchio. Non è necessario rimuoverle completamente. Fai scorrere il coperchio verso destra e toglilo dalla stampante.
Spingi la linguetta di sicurezza e scollega il primo cavo Nextruder dall'alloggiamento superiore contrassegnato con DWARF 1.
Spingi il fermo di sicurezza e scollega il secondo cavo Nextruder dall'alloggiamento inferiore contrassegnato con DWARF 2.
Spingi la copertura verso destra e rimuovila dalla stampante.
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna laterale)
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna laterale)
Scollegare i cavi del 1° e 2° Nextruder (con antenna laterale)
Procedi con questo passo se l'antenna è installata sul lato della stampante.
Ogni connettore è dotato di un fermo di sicurezza. È necessario premere il fermo prima di scollegarlo. In caso contrario, il connettore potrebbe danneggiarsi.
Allenta leggermente le due viti del coperchio. Non è necessario rimuoverle completamente. Fai scorrere il coperchio verso destra e toglilo dalla stampante.
Spingi la linguetta di sicurezza e scollega il primo cavo Nextruder dall'alloggiamento superiore contrassegnato con DWARF 1.
Spingi il fermo di sicurezza e scollega il secondo cavo Nextruder dall'alloggiamento inferiore contrassegnato con DWARF 2.
Scoprire l'elettronica
Scoprire l'elettronica
Scoprire l'elettronica
Utilizzando un cacciavite T10, allenta le quattro viti M3x5rT. Non buttarle via! Le useremo in seguito.
Estrai con cautela la parte rear-cable-management-upper.
Scollegare il cavo del motore XY
Scollegare il cavo del motore XY
Scollegare il cavo del motore XY
Fai attenzione ed evita di danneggiare i cavi usando il taglierino!
Con un tagliacavi, taglia con attenzione le due fascette sul lato del motore da sostituire.
La procedura è equivalente per entrambi i lati.
Ogni connettore è dotato di un fermo di sicurezza. È necessario premere il fermo prima di scollegarlo. In caso contrario, il connettore potrebbe danneggiarsi.
Scollega il cavo del motore dal motore da sostituire.
Motore asse XY sinistro
Motore asse XY destro
Rimozione del motore XY
Rimozione del motore XY
Rimozione del motore XY
Rimozione del motore XY
Utilizzando la chiave da 2,5 mm, rimuovi le quattro viti M3x8.
Spingi il motore verso l'alto quando rimuovi l'ultima vite.
Sfila l'occhiello della cinghia dalla puleggia attaccata al motore.
Se necessario, allenta leggermente la cinghia da entrambi i lati della stampante, possibilmente della stessa misura.
Mantieni la cinghia avvolta.
Rimuovi il motore della puleggia dal lato della stampante.
Dal momento che la cinghia è allentata, c'è abbastanza spazio per far scivolare fuori il motore.
Rimozione della puleggia del motore XY
Rimozione della puleggia del motore XY
Rimozione della puleggia del motore XY
Utilizzando la chiave a brugola da 2,0 mm, allenta le due viti di fissaggio della puleggia 20t fissata all'albero motore.
Fai attenzione, non perdere le viti di fissaggio!
Estrai la puleggia 20t dall'albero motore.
Assemblare la puleggia del motore
Assemblare la puleggia del motore
Assemblare la puleggia del motore
La posizione della puleggia è diversa se è montata sul motore XY sinistro o XY destro.
Su entrambi i motori, installa la puleggia in modo che una vite di fissaggio sia allineata con la parte piatta dell'albero motore.
Motore XY destro
Nota l'orientamento della puleggia. I denti si trovano sopra le viti di fissaggio.
Installa la puleggia a filo con il bordo superiore dell'albero motore.
Motore XY sinistro
Nota l'orientamento della puleggia. I denti si trovano sotto le viti di fissaggio.
Installa la puleggia 2,5 mm più in alto rispetto all'inizio della parte piatta dell'albero motore. Usa la chiave a brugola da 2,5 mm come riferimento.
In alternativa, misura la distanza tra l'inizio dell'albero motore e la puleggia, 3,6 mm.
Stringi entrambe le viti di fermo usando la chiave a brugola da 2,0 mm.
Installazione del motore XY
Installazione del motore XY
Installazione del motore XY
Installazione del motore XY
Inserisci il motore con puleggia nel suo alloggiamento.
I cavi del motore devono essere orientati verso il centro della stampante.
Individua l'occhiello della cintura.
Avvolgi la cinghia intorno alla puleggia del motore.
Utilizzando la chiave a brugola da 2,5 mm, stringi le quattro viti M3x8.
Solleva il motore mentre stringi le viti.
Connettere i cavi del motore XY
Connettere i cavi del motore XY
Connettere i cavi del motore XY
Connettere i cavi del motore XY
Collega il nuovo motore dell'asse XY seguendo lo schema di cablaggio riportato nell'immagine.
Motore XY destro
Motore XY sinistro
Fissare i cavi (posteriore-sinistra)
Fissare i cavi (posteriore-sinistra)
Fissare i cavi (posteriore-sinistra)
Se stai sostituendo il motore XY destro, segui questo passaggio. Se stai sostituendo il motore XY sul lato sinistro, salta questo passaggio e procedi con il successivo.
ATTENZIONE: non stringere troppo le fascette! Si rischia di danneggiare i cavi.
Sotto i cavi ci sono due perforazioni nella piastra metallica.
Inserisci due fascette attraverso le perforazioni della lamiera per fissare i cavi. Stringile delicatamente.
Taglia l'eccesso delle fascette.
Fissare i cavi (posteriore-destro)
Fissare i cavi (posteriore-destro)
Fissare i cavi (posteriore-destro)
Fissare i cavi (posteriore-destro)
Se stai sostituendo il motore XY sul lato sinistro, segui questo passaggio.
ATTENZIONE: non stringere troppo le fascette! Si rischia di danneggiare i cavi.
Inserisci due fascette attraverso le perforazioni della lamiera per fissare i cavi. Stringile delicatamente.
Taglia l'eccesso delle fascette.
Panoramica del cablaggio elettronico
Panoramica del cablaggio elettronico
Panoramica del cablaggio elettronico
Prima di passare alla fase successiva, controlla il collegamento del cavo come indicato nell'immagine.
Cavo motore XY destro
Cavo motore XY sinistro
Nella seconda immagine è mostrato lo schema di cablaggio completo. In questa guida sono stati scollegati e ricollegati solo il "Motore XY - sinistra" e il "Motore XY - destra".
Ricontrolla tutti i collegamenti prima di passare alla fase successiva.
Coprire l'elettronica: preparazione componenti
Coprire l'elettronica: preparazione componenti
Coprire l'elettronica: preparazione componenti
Coprire l'elettronica: preparazione componenti
Per i seguenti passi prepara:
Rear-cable-management-upper (1x)
XL-buddy-box-cover (1x)
Viti M3x5rT (4x)
Una delle due parti seguenti, a seconda della posizione dell'antenna:
Supporto antenna con cavo antenna (1x), versione con antenna posteriore
Rear-cable-management plug (1x), versione con antenna laterale
Coprire l’elettronica
Coprire l’elettronica
Coprire l’elettronica
Coprire l’elettronica
Fai attenzione a non schiacciare nessun cavo!
Collega delicatamente la parte Rear-cable-management-upper sul lato posteriore.
Assicurati che nessun cavo sia schiacciato nelle coperture di plastica.
Assicurati che la copertura metallica non schiacci il cavo del motore.
Fissalo con quattro viti M3x5rT utilizzando un cacciavite T10.
Se la tua stampante ha l'antenna sul lato, controlla se la parte XL-rear-cable-management-plug è installata.
Allenta i due bulloni con il cacciavite T10 e rimuovi la parte XL-rear-cable-management-plug.
Connettere i cavi del 1° e 2° Nextruder
Connettere i cavi del 1° e 2° Nextruder
Connettere i cavi del 1° e 2° Nextruder
Collega il cavo del primo Nextruder nell'alloggiamento superiore con l'etichetta DWARF 1.
Collega il cavo del secondo Nextruder nell'alloggiamento inferiore con l'etichetta DWARF 2.
Se la tua stampante ha l'antenna posizionata sul lato, procedi con il passo seguente.
Inserisci la copertura (xl-rear-management-plug) sulle viti. Spingi il coperchio verso sinistra e stringi le viti.
Se la tua stampante ha l'antenna posizionata sul lato posteriore, procedi con il passo successivo.
Installazione del coperchio dell'antenna Wi-Fi (antenna posteriore)
Installazione del coperchio dell'antenna Wi-Fi (antenna posteriore)
Installazione del coperchio dell'antenna Wi-Fi (antenna posteriore)
Questo passaggio è valido solo se la tua stampante ha l'antenna Wi-Fi sul retro della stampante. Se l'antenna si trova sul lato della stampante, vai al passo successivo.
Fai passare il cavo dell'antenna attraverso l'apertura del coperchio del cavo (piastra metallica) e guidalo dietro il coperchio fino alla scatola dell'elettronica.
Fissa il porta-antenna sulle viti, spingi il coperchio verso sinistra e stringi le viti.
Copertura scatola Buddy XL
Copertura scatola Buddy XL
Copertura scatola Buddy XL
Copertura scatola Buddy XL
Fai attenzione a non schiacciare nessun cavo!
Riposiziona la copertura XL-buddy-box-cover sulla stampante.
Su XL a cinque testine, controlla i cavi Nextruder: devono trovarsi all'interno della fessura della copertura.
Utilizzando una chiave T10, stringi le quattro viti.
Installare il pannello laterale
Installare il pannello laterale
Fai scivolare in posizione la parte cover-corexy-right o cover-corexy-left
Utilizzando il cacciavite T10, stringi 5x viti M3x6cT per fissare la copertura in posizione.
Tendere la cinghia
Tendere la cinghia
Se non è ancora allineato, allinea la vite M3x22 con il foro del tenditore.
Utilizzando la chiave a brugola da 2,5 mm, stringi la vite M3x22.
Segui l'articolo dedicato alla regolazione della tensione della cinghia, facendo riferimento ai paragrafi " Regolazione della cinghia" e "Allineamento".
Non preoccuparti se la tensione della cinghia non è ancora perfettamente regolata dopo questo intervento. Puoi riprendere la regolazione della tensione della cinghia in un secondo momento con la stampante montata e funzionante.
Accendere la stampante
Accendere la stampante
Rivolgi il lato anteriore della stampante verso di te.
Dal lato posteriore, collega il cavo di alimentazione.
Accendi l'interruttore di alimentazione (simbolo "I").
Eseguire il Wizard di Calibrazione
Eseguire il Wizard di Calibrazione
Eseguire il Wizard di Calibrazione
Dopo l'avvio della stampante, la schermata invita a eseguire i test e il Wizard (configurazione guidata) della stampante.
La Configurazione guidata (o Wizard) verifica tutti i componenti importanti della stampante. L'intero processo richiede qualche minuto. Alcune parti del wizard richiedono l'interazione diretta dell'utente. Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo.
NOTA: Durante il test degli assi, accertarsi che nella stampante non vi sia nulla che ostacoli il loro movimento.
ATTENZIONE: Non toccare la stampante durante il wizard, a meno che non venga richiesto! Alcune parti della stampante potrebbero essere calde e spostarsi ad alta velocità.
Segui i passaggi indicati nei manuali dedicati, specifici per la tua versione di Original Prusa XL.
Ottimo lavoro!
Ottimo lavoro!
Complimenti, hai sostituito correttamente il motore dell'asse XY della tua Original Prusa XL!
Questa guida è stata utile?

Commenti

Hai ancora delle domande?

Hai ancora delle domande?

Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.

Contattaci